|
|
Si
puo riassumere un mix perfetto tra arte e scienza.
Generalmente utilizzando il termine astrologia ci si riferisce all'astrologia occidentale, ma vi sono anche altre tradizioni, per esempio l'astrologia cinese e quella indiana.
Nell'antichità vi erano altre forme di astrologia dei Maya e quella dei babilonesi.
Molta importanza per l'astrologia rivestono il Sole, la Luna e i pianeti Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone.
Secondo i fautori dell'astrologia, anche i pianeti, la Luna (che rappresenta il nostro subconscio) e il Sole (il nostro ego) hanno una notevole influenza sulla nostra vita quotidiana.
I primi a studiare questa materia furono gli antichi Egizi, gli Assiri ed i Caldei
che attraverso l'utilizzo di telescopi riuscirono a scoprire fenomeni dipendenti
dal cosmo.
La successiva venerazioni di corpi celesti a cui si attribuivano fenomeni e misteri
legati al genere umano permise di riassumere l'astrologia come un fenomeno legato
all'esistenza del cosmo da rapportare ai misteri legati al mondo.
Ecco che poi l'astrologia intesa come scienza si e a poco a poco trasformata
in arte.
In realtà nasconde quante più verità noi possiamo immaginare,
e a suffragio di questa affermazione sta il fatto che a dominare le fasi delle
semine dei contadini e delle maree nei mari è la luna, e sebbene sia soltanto
un piccolo satellite del nostro pianeta, ciò ce la dovrebbe dire lunga
sul fatto della forte influenza che i pianeti hanno sulla nostra vita e sulla
nostra personalità.
L'astrologia si basa essenzialmente sul concetto delle 12 case, vale a dire 12
suddivisioni di tutto lo spazio intorno alla Terra in relazione alle singole
posizioni dei 12 pianeti dello zodiaco.
Il sistema di rappresentazione è un
circolo suddiviso a "fette"
o meridiani perfettamente allineati rispetto
all'asse centrale.
Così ognuno di noi avrà certe caratteristiche peculiari e certe
inclinazioni caratteriali a seconda della posizione che occupavano i pianeti
nelle 12 case nel giorno della sua nascita; l'ora in cui un individuo viene al
mondo determinerà il suo ascendente corrispondente in quella casa di appartenenza.
Ogni singola casa rappresenta una sfera della vita umana: studiando le case scopriremo
quali campi siano influenzati dai pianeti, e non a caso le case in cui sono presenti
più di un pianeta sono da ritenersi più importanti perchè rappresentano
prove più difficili ed aspre da superare nel corso della vita di un individuo
nato sotto quel segno di quella casa astrologica.
L’astrologia è uno strumento affascinante per conoscere meglio noi
stessi e coloro che ci sono vicini, è una materia esatta e suggestiva,
la cui tecnica si basa sulla posizione dei Corpi Celesti, che vanno calcolati
con matematica precisione.
L’interpretazione estrapolata dalla posizione dei pianeti in un grafico,
si basa su criteri simbolici, mitologici, stagionali e antropologici.
Ciascun Segno copre un arco di 30 gradi, ed è
una porzione virtuale di cielo, che scaturisce
da una suddivisione simbolica dello zodiaco che
nulla a che vedere con le "Costellazioni",
le quali posseggono invece una propria fisicità
in quanto formate da ammassi stellari.
Il vero compito di questa disciplina è guidare l’uomo attraverso
le vie inconsce, sconosciute alla ragione e non pretendere dagli astri solamente
previsioni sul futuro.
Per eseguire un oroscopo esatto sono indispensabili i dati dettagliati del soggetto
preso in esame.
Per dedurre il destino terrestre di ognuno bisogna stendere ed interpretare un
Grafico individuale.
Per cominciare a comprendere l’astrologia
è necessario abbandonare la veste razionale
che la nostra coscienza è abituata ad
indossare e cercare di entrare in modo libero
da pregiudizi nel mondo della coscienza mitica.
È necessario, proprio per l'amore che ho per questa materia, precisare
che avvenimenti e situazioni positive o negative, sono causate non dai pianeti
in quanto tali, ma dalle energie che i pianeti simboleggiano.
Questa conoscenza non potrà mai avere il fine di determinare la nostra
condotta, ma soltanto quella di darci l’assoluta sicurezza dell’essere,
rendendoci in tal modo preparati non ad eludere ma a vivere coscientemente il
nostro destino.
Ma il destino già compiuto nel passato è
visto con chiarezza da colui che si è liberato
dal complesso egoistico del presente e ciò
aiuta l’uomo ad acquistare conoscenza e
coscienza di quel proprio io vivente nel destino
già
attuatosi.
Gli scienziati e i filosofi della scienza considerano l'astrologia una pseudoscienza legata ad antiche superstizioni e secondo alcuni studiosi essa si configura come una scienza patologica.
Le principali tradizioni sono:
* astrologia occidentale;
* astrologia indiana;
* astrologia cinese.
Secondo l'astrologa Liz Greene, «L'astrologia è un sistema simbolico.
È una lente che utilizza un genere particolare di immagini o modelli simbolici, per dare un senso a modelli di vita più profondi che sarebbe, altrimenti, difficile comprendere a livello intellettuale.»
La comunità scientifica guarda invece all'astrologia come ad una pseudoscienza e una superstizione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|