|
|
La civiltà dei Maya,
come è noto, si è sviluppata nell'America
centrale in una fascia territoriale che comprende
parte del Messico, del Belize, del Guatemala e dell'Honduras.
La loro civiltà risale al 2000 a.C., quando si formarono i primi insediamenti.
Intorno al 300 a.C. i Maya avevano già elaborato un sistema di scrittura
e di calcolo e avevano principalmente due calendari: uno di tipo civile (Haab)
e uno di tipo rituale (Tzolkin).
Di fatto i Maya utilizzavano congiuntamente i due calendari, come se fosse uno
solo.
Il calendario maya è formato da solo 260 giorni, ha più di duemila anni ed è un sistema diverso da tutti gli altri.
Malgrado questo è ancora attuale e i suoi calcoli non prevedono l'anno bisestile, praticamente è l'esempio di un calendario perfetto.
Accanto a questi due tipi principali di computo del tempo esisteva anche l'anno
lunare, costituito da 13 mesi di 28 giorni ciascuno, detto anche anno scientifico
o codice di Parigi perché fu proprio qui che venne scoperto nell'800.
Questo calendario lunare, suddiviso in 13 parti o mesi corrispondenti ad altrettanti
animali, costituisce la base del sistema astrologico della civiltà
Maya.
A differenza dell’astronomia (Scienza che studia le leggi naturali che
governano gli astri), l’astrologia
è la dottrina che tratta le connessioni
dei fatti terrestri con il mondo stellare.
Si ricollega alla cosmologia mitologica dell’Asia minore (sumeri e babilonesi)
e interpreta i segni cronologici degli astri.
Di particolare importanza sono le posizioni del sole, della luna e dei pianeti
rispetto alla terra.
Con l’oroscopo, la tecnica di osservare i tempi dello zodiaco, viene determinato
il destino dell’uomo al momento della nascita e dell’influsso nella
sua vita.
|
VISUALIZZARE IL TUO SEGNO... Clicca |
|
|

|
Falcone
dall'8 Febbraio
all'8 Marzo |
 |
Giaguaro
dal 9 Marzo
al 5 Aprile |

|
Cane
dal 6
aprile
al 3 maggio |
 |
Serpente
dal 4 maggio
al 31 maggio |
 |
Lepre
dal 1 giugno
al 28 giugno |
 |
Tartaruga
dal 29 giugno
al 26 luglio |
 |
Pippstrello
dal 27 luglio
al 23 agosto |
 |
Scorpione
dal 24 agosto
al 20 settembre |
 |
Cervo
dal 21 settembre
al 18 ottobre |
 |
Civetta
dal 19
ottobre
al 15 novembre |
 |
Pavone
dal 16 novembre
al 13 dicembre |
 |
Lucertola
dal 14 dicembre
al 10 dicembre |

|
Scimmia
dall'11 gennaio
al 7 febbraio |
|
|
 |
|
Nella comprensione occidentale, l’astrologia
si suddivide in due distinte branchie: l’astrologia
universale (che studia l’influsso degli
astri sulle vicende di una nazione); e l’astrologia
natale (che studia l’influsso degli astri
sulla vita dell’individuo, partendo dall’esame
del "cielo" al momento della nascita).
Storicamente lo Zodiaco Maya sarà codificato soltanto
nel V secolo a.C.
Il calendario maya, seppur modificato, è ancora in uso.
Utilizza una sequenza ripetuta di venti giorni contemporaneamente a una di tredici.
La sequenza di venti giorni si ripete tredici volte, la sequenza di tredici giorni si ripete venti volte, dopo 260 giorni il conto ricomincia da capo.
I cicli di tredici e venti giorni si ripetono all'infinito, ma altre sequenze si incrociano. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|